
12 Apr I Talami tra scuola e tradizione
23 - 23Shares
Da circa 10 anni la scuola di Orsogna è impegnata nella realizzazione di uno dei sette quadri biblici viventi. Un grande impegno da parte dei ragazzi e dei docenti per la nostra comunità.
Abbiamo così deciso di andare ad intervistare la Dirigente dell’Istituto Comprensivo di Orsogna, la Dott.ssa Irma D’Amico e la Professoressa Graziella Gentile che si occupa, assieme ai ragazzi, della realizzazione artistica del Talamo.
L’Istituto Comprensivo di Orsogna promotore di cultura per l’intera comunità e polo attivo pienamente coinvolto nel territorio. Le parole della Dirigente Irma D’Amico
“Nell’ambito delle attività previste nel PTOF 2016-2019 (Piano Triennale dell’Offerta Formativa), l’Istituto Comprensivo si pone come centro di aggregazione e promotore di cultura per l’intera comunità, e – in ottemperanza all’articolo 1, c. 1 e 22, della legge 107/2015 – propone l’apertura della comunità scolastica al territorio con il pieno coinvolgimento delle istituzioni e delle realtà locali.
Già a partire dal gennaio 2016, è stato attivato un percorso di collaborazione con l’Associazione Talami di Orsogna che ha visto la partecipazione attiva di alunni, famiglie e docenti.”
“Un compito di realtà”, scuola di vita per i ragazzi. L’intervista alla Prof.ssa Graziella Gentile
“Un compito di realtà”. Un progetto realmente spendibile al di fuori della scuola e di cui i ragazzi sentono il peso della responsabilità. Saranno giudicati dall’intera comunità per il lavoro svolto, una comunità che tiene tantissimo a questa tradizione.
Il timore di non essere all’altezza, lo studio del Talamo – dalla ricerca storica allo stile e alle tecniche artistiche – il fare squadra, il confrontarsi con il risultato, fanno di questo progetto un progetto completo in ogni sua sfaccettatura. E poi le emozioni di quel giorno… Un gioco di armonia tra docenti e ragazzi, un modo per migliorarsi ed aiutarsi a vicenda nel raggiungimento di un comune obiettivo.
Tutto questo, e molto altro, raccontato dalla voce appassionata ed emozionata della Professoressa Graziella Gentile.
Il Talamo della scuola media. Una sfida per alunni e insegnanti.
Come la scuola realizza il Talamo: bozzetti, colori e figuranti.
Un progetto che aiuta l’alunno.
Dopo la preparazione arriva finalmente il giorno dei Talami… L’emotività della professoressa e dei ragazzi
Dieci anni di lavori e di ricerca storico-artistica raccolti in un workshop.
Il Talamo che ricorda di più?
L’importanza della tradizione per i ragazzi.
23
No Comments